futured 1 203

Questo Ragù di Cervo in Cottura Lenta è una vera delizia, preparato con tutti gli ingredienti classici di un sugo al ragù fatto in casa, ma con l’aggiunta innovativa di carne di cervo macinata e carote grattugiate. Abbina questa saporita ricetta di sugo di carne a degli spaghetti freschi o della pasta di tua scelta e un contorno di pane all’aglio per un pasto gustoso che tutta la famiglia apprezzerà. La cottura lenta trasforma la carne di cervo, rendendola incredibilmente tenera e ricca di sapore, eliminando qualsiasi retrogusto “selvatico” che alcuni potrebbero non gradire, e valorizzando al massimo la sua naturale dolcezza.

Ragù di cervo versato sugli spaghetti.

Quando si parla di carne di cervo, le opinioni spesso si dividono: c’è chi la ama e chi la detesta. Quello che ho scoperto è che coloro che affermano di non gradirla, probabilmente non l’hanno mai assaggiata cucinata nel modo giusto. Ed è proprio qui che entra in gioco una ricetta come questo sugo di spaghetti con cervo macinato. La carne di cervo, sebbene magra e saporita, richiede un’attenzione particolare per esprimere al meglio le sue qualità. La cottura lenta è la chiave per ottenere una carne morbidissima, che si scioglie in bocca, infondendo il sugo di una profondità di sapori ineguagliabile.

Simile ad altri ragù preparati con carne macinata, gli altri ingredienti includono passata di pomodoro, verdure fresche e un mix di erbe aromatiche all’italiana. Il tempo di preparazione è rapido e quello di cottura è moderato (grazie alla magia della slow cooker!), il che significa che puoi avere questo delizioso ragù casalingo pronto per la cena della domenica lo stesso giorno. Ti innamorerai anche delle nostre ricette facili per spaghetti e polpette in slow cooker o del nostro ragù bolognese in cottura lenta, ma questa versione con il cervo ti aprirà un mondo di nuovi sapori. La versatilità della cottura lenta permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente, creando un piatto ricco e confortante che sa di casa.

Gli Ingredienti Essenziali per un Perfetto Ragù di Cervo

Gli ingredienti per questo ragù di cervo sono molto simili a quelli di un classico ragù di manzo, il che rende la transizione facile e rassicurante! Troverai le quantità esatte nella scheda della ricetta in fondo alla pagina.

Ingredienti per il ragù di cervo sulla tavola.
  • Carne di Cervo Macinata: Per questa ricetta, preferisco usare almeno 900g di carne macinata, idealmente un mix 80/20 o 90/10. Il mix si riferisce alla percentuale di carne e grasso (solitamente maiale o manzo aggiunto), che aiuta a mantenere il cervo umido e tenero, data la sua naturale magrezza. Questo piccolo accorgimento è fondamentale per un ragù succulento.
  • Verdure per il Soffritto: Avrai bisogno di una manciata di carote, finemente tritate, per ottenere circa 80g. Una grande cipolla gialla, un peperone verde e un paio di gambi di sedano aggiungono un sapore di base perfetto e aromatico. Questa combinazione di verdure, il classico “soffritto” della cucina italiana, è il fondamento di ogni buon ragù, conferendo profondità e dolcezza al piatto. Le carote, in particolare, apportano una dolcezza naturale che bilancia il sapore della selvaggina.
  • Pomodori: Ogni buon ragù di spaghetti ha bisogno di pomodori di qualità. Per questa ricetta, avrai bisogno di due lattine di pomodori pelati (da 790g l’una) e due lattine di passata di pomodoro (da 280g l’una). L’equilibrio tra pomodori pelati e passata crea la giusta consistenza e acidità, essenziali per un ragù corposo e avvolgente.
  • Condimenti e Aromi: Cinque spicchi d’aglio tritati finemente, un cucchiaino di origano secco, un pizzico di peperoncino (opzionale per un tocco in più), e sale e pepe nero macinato fresco rendono questo ragù delizioso e privo di qualsiasi sapore “selvatico” indesiderato. L’aglio e il mix di erbe aromatiche esaltano i sapori naturali della carne e del pomodoro, mentre il sale e il pepe vanno aggiustati alla fine per un equilibrio perfetto. Un buon condimento è ciò che trasforma ingredienti semplici in un capolavoro culinario.

Come Preparare il Ragù di Cervo in Cottura Lenta: Guida Passo-Passo

Preparare questo ragù di cervo è sorprendentemente semplice, soprattutto grazie all’utilizzo della slow cooker. Segui questi passaggi per un risultato impeccabile e un sapore che ti conquisterà.

3 immagini di come preparare il ragù in slow cooker.

Fase Uno – Rosolare la Carne: In una padella capiente, a fuoco medio-alto, aggiungi la carne di cervo macinata. Cuocila fino a quando non rimarrà quasi più il colore rosa, rompendo i grumi con un cucchiaio di legno. Questo passaggio è cruciale per sigillare i succhi della carne e sviluppare un sapore profondo che sarà la base del tuo ragù. Una buona rosolatura è la prima, fondamentale, pietra miliare per un ragù ricco.

Fase Due – Unire gli Ingredienti nella Slow Cooker: Una volta rosolata, trasferisci la carne di cervo nella slow cooker. Aggiungi tutti gli altri ingredienti: le carote, la cipolla, il peperone verde, il sedano, l’aglio tritato, i pomodori pelati, la passata di pomodoro, l’origano e il peperoncino (se usato). Mescola delicatamente per combinare tutti gli ingredienti. È importante non aggiungere ancora sale e pepe in questa fase, poiché il lungo tempo di cottura potrebbe concentrare troppo la sapidità.

Fase Tre – Cottura Lenta e Assaggio Finale: Copri la slow cooker e cuoci a temperatura ALTA per 5 ore, oppure a temperatura BASSA per 8 ore. La scelta tra le due modalità dipende dalla tua disponibilità di tempo; entrambe garantiranno un ragù meravigliosamente tenero e saporito. Una volta terminato il tempo di cottura, scopri e assaggia il sugo. Solo a questo punto condisci con sale e pepe nero macinato fresco a piacere. Questo permette di regolare la sapidità alla perfezione, ottenendo un equilibrio di sapori sublime. Servi subito e buon appetito!

Vista laterale del ragù in slow cooker.

I Miei Suggerimenti per Servire al Meglio il Ragù di Cervo

Ecco i miei modi preferiti per servire questo delizioso ragù di cervo, trasformando un semplice pasto in un’esperienza culinaria memorabile:

  • Uno dei modi più tradizionali e amati per servire questo ragù è, ovviamente, versato abbondantemente su spaghetti cotti al dente. Puoi anche servirlo su qualsiasi tipo di pasta fresca di tua scelta. La mia pasta preferita per questo ragù è la linguine, la sua forma cattura perfettamente il sugo, ma anche tagliatelle, pappardelle o gnocchi sono scelte eccellenti.
  • Questo ragù è così versatile che puoi usarlo anche per preparare una lasagna ricca e saporita, un’alternativa eccellente al classico ragù di carne.
  • Per completare il pasto, servilo con una fresca insalata verde croccante e, immancabilmente, un bel cestino di pane all’aglio caldo e tostato, perfetto per fare la “scarpetta” e non lasciare neanche una goccia di sugo nel piatto!
  • Per i più avventurosi, questo ragù è fantastico anche su della polenta cremosa, creando un piatto robusto e confortante, tipico della cucina autunnale e invernale.
  • Può essere utilizzato come ripieno per delle piadine o delle crêpes salate, offrendo un pasto veloce e originale.
Spaghetti con ragù e parmigiano sopra.
Vista dall'alto del ragù di cervo in slow cooker.

Ragù di Cervo in Cottura Lenta

Tempo di Preparazione: 20 minuti
Tempo di Cottura: 8 ore
Tempo Totale: 8 ore 20 minuti
Porzioni: 8
Autore: Sarah Olson
Realizzato con carne di cervo macinata, verdure fresche e un mix di erbe aromatiche italiane – questo è un ragù di carne che vorrai assolutamente provare per la tua prossima cena di spaghetti. Un classico rivisitato che delizierà il palato di tutti.

Valuta
Salva
Stampa

Attrezzatura

  • Slow Cooker – da 5.5 litri o più grande (Io possiedo e uso questo modello di Crock-Pot)

Ingredienti

  • 900 g carne di cervo macinata, mix 80/20 o 90/10
  • 80 g carote tritate finemente
  • 1 cipolla gialla grande, tritata
  • 1 peperone verde, tagliato a dadini
  • 2 gambi di sedano, tagliati a dadini
  • 5 spicchi aglio, tritati
  • 1120 g pomodori pelati, (due lattine da 560g)
  • 560 g passata di pomodoro, (due lattine da 280g)
  • 2 cucchiaini origano secco
  • 1 cucchiaino mix di spezie universali, (come sale aromatizzato)
  • sale e pepe a piacere, (aggiungere alla fine)

Istruzioni

  • In una padella grande, aggiungi la carne di cervo e cuocila a fuoco medio-alto fino a quando non rimarrà quasi più il colore rosa. Rompi la carne con un cucchiaio di legno mentre cuoce. Una volta rosolata, scola l’eventuale grasso in eccesso.
  • Trasferisci la carne di cervo rosolata e tutti gli altri ingredienti (ad eccezione del sale e del pepe) nella slow cooker. Mescola bene per assicurarti che tutti gli ingredienti siano ben combinati e immersi nel liquido.
  • Copri la slow cooker e cuoci a temperatura ALTA per 5 ore o a BASSA per 8 ore. Questo tempo di cottura prolungato permetterà ai sapori di svilupparsi pienamente e alla carne di diventare incredibilmente tenera.
  • Al termine della cottura, assaggia il ragù. Aggiusta di sale e pepe a piacere. Servi abbondantemente su spaghetti cotti al dente o sulla tua pasta preferita, accompagnando con una fetta di pane all’aglio croccante.

Le Note di Sarah

  • Istruzioni per la Conservazione: Una volta che il Ragù di Cervo si è raffreddato completamente, conservalo in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 5 giorni. Questo è il tipo di piatto che spesso sa ancora meglio il giorno dopo, poiché i sapori hanno il tempo di amalgamarsi ulteriormente.
  • Si può Congelare? Assolutamente sì! Questo ragù di cervo si congela splendidamente. Conservalo in un contenitore adatto al congelatore per un massimo di 3 mesi. Per scongelarlo, lascialo in frigorifero durante la notte o usa la funzione di scongelamento del microonde, poi riscalda delicatamente sul fornello.
  • Cosa si intende per mix 80/20 o 90/10? Quando la carne di cervo viene lavorata, ci piace mescolare la carne macinata con un po’ di grasso extra (di solito maiale o manzo) in modo che la carne di cervo non si secchi, essendo una carne molto magra. Normalemnte scegliamo un mix di 80% cervo e 20% grasso di maiale. Questo accorgimento è cruciale per la tenerezza e la succulenza del ragù.
  • Qual è lo scopo delle carote in questa ricetta? Mi piace aggiungere le carote per la loro dolcezza naturale, al posto dello zucchero. Le carote non solo aggiungono una nota dolce che si sposa perfettamente con la selvaggina, ma sono anche un ottimo modo per “nascondere” delle verdure, rendendo il ragù ancora più nutriente senza alterarne il sapore.
  • Altre Carni: Se non preferisci preparare questo ragù con carne di cervo macinata, puoi tranquillamente usare carne macinata di alce, manzo, maiale o tacchino. Ogni carne apporterà un sapore leggermente diverso, ma il metodo di cottura lenta garantirà comunque un ragù delizioso e tenero.
  • Consiglio sulla Pasta: La pasta deve essere cotta separatamente e non direttamente nel ragù. Se le tagliatelle o gli spaghetti venissero cotti con il sugo, risulterebbero molli e farinosi. Cuoci sempre la pasta in abbondante acqua salata fino a renderla al dente, poi uniscila al ragù caldo.
  • Vino Consigliato: Un buon ragù di cervo si abbina splendidamente con un vino rosso robusto. Un Chianti Classico, un Barolo, o anche un Syrah sono scelte eccellenti che esalteranno la complessità dei sapori di questo piatto.
  • Varianti: Per un tocco di piccante in più, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino rosso tritato insieme all’aglio. Se preferisci un sapore più affumicato, prova ad aggiungere una piccola quantità di paprika affumicata.

Valori Nutrizionali

Calorie: 281kcal | Carboidrati: 24g | Proteine: 29g | Grassi: 9g | Grassi Saturi: 4g | Grassi Polinsaturi: 1g | Grassi Monoinsaturi: 2g | Colesterolo: 91mg | Sodio: 982mg | Potassio: 1275mg | Fibre: 6g | Zuccheri: 14g | Vitamina A: 1693UI | Vitamina C: 38mg | Calcio: 113mg | Ferro: 7mg

Le informazioni nutrizionali sono generate automaticamente. Queste informazioni sono una stima; se segui una dieta speciale, ti preghiamo di utilizzare i tuoi calcoli.

Hai provato questa ricetta? Lascia un commento qui sotto!

Altre Ricette con Cervo in Cottura Lenta da Non Perdere

Se ti è piaciuto questo ragù, ecco altre fantastiche ricette con carne di cervo che puoi preparare facilmente nella tua slow cooker:

  • Lo Spezzatino di Cervo è un piatto sostanzioso e confortante, perfetto per la cottura lenta con teneri pezzi di carne e verdure. Un vero classico per le giornate fredde.
  • Per qualcosa di audace e affumicato, il Cervo Barbecue è una deliziosa variante per sandwich o slider di carne sfilacciata. Facile da preparare e ricco di sapore.
  • Prova il Polpettone di Cervo per una versione più magra del classico, ricco di sapore e perfetto per le cene infrasettimanali. Un modo eccellente per gustare la carne di cervo in una forma familiare.
  • L’Arrosto di Cervo in Slow Cooker risulta tenero e saporito, ottimo da servire con patate, purè o riso. Ideale per un pranzo della domenica senza stress.
  • I Tacos di Cervo sono un modo divertente e facile per gustare il cervo macinato, condito e servito in tortillas calde con i tuoi condimenti preferiti. E non dimenticare la nostra popolare ricetta per il Chili di Cervo, un must-try, preparato con tre tipi di peperoni per un sapore davvero esplosivo!


Di

Lascia un commento